Teatro Massimo, ultimi eventi di Giugno
Cari amici Unicredit Nuovo Cral – Palermo Agrigento Caltanissetta,
il mese di giugno sta per salutarci, ma non prima di averci regalato due serate indimenticabili di musica e di danza!
- Opera in Concerto – Percacciolo, sabato 28 giugno alle 21:00 in Sala Grande. Sarà un concerto speciale, il secondo dei tre dedicati alla celebrazione del canto lirico come patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO: sotto la sapiente guida del Maestro Salvatore Percacciolo, la nostra Orchestra accompagnerà due eccezionali giovani talenti, il soprano Ilaria Monteverdi e il tenore Andrea Piazza, che intoneranno arie di Rossini, Donizetti, Verdi e Mozart.Â
 - Olimpo – Serata di danza, domenica 29 giugno alle 21:00 in Sala Grande, con tre nuove coreografie create su musiche di Vivaldi, Bach, Händel e Mozart dai tersicorei del Corpo di ballo della Fondazione Lucia Ermetto, Marcello Carini e Alessandro Cascioli.
E in più… come evento speciale, il Teatro è lieto di ospitare venerdì 27 giugno alle ore 20:00 in Sala degli Stemmi la rinascita della storica Rivista edita dalla Biennale di Venezia, dopo ben 53 anni!Â
Sarà un incontro di grande interesse culturale con il saluto del nostro sovrintendente Marco Betta e la presentazione di Debora Rossi, Responsabile dell’Archivio Storico della Biennale. Interverrà anche Pietrangelo Buttafuoco, Presidente della Biennale di Venezia.Â
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo a info.asac@labiennale.org.Â
A presto in Teatro!

sabato 28 giugno, ore 21:00 – Sala Grande
Opera in Concerto – Percacciolo
Direttore Salvatore Percacciolo
Soprano Ilaria Monteverdi
Tenore Andrea Piazza
Orchestra del Teatro Massimo
Durata: 1 ora e 20 minuti (senza intervallo)
OFFERTA CONVENZIONATI
Biglietti ridotti senza prevendita (da 12 a 20 euro)Â

domenica 29 giugno, ore 21:00 – Sala Grande
Olimpo – Serata di danza
Coreografie di Lucia Ermetto, Marcello Carini, Alessandro Cascioli
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
su musiche registrate di Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Jean-Philippe Rameau, Georg Friedrich Händel
Durata: 1 ora e 50 minuti (compreso intervallo)
OFFERTA CONVENZIONATI
Biglietti ridotti senza prevendita (da 12 a 20 euro)Â

venerdì 27 giugno, ore 20:00 – Sala degli Stemmi
Presentazione della Rivista della Biennale di Venezia
Rinasce dopo 53 anni la storica Rivista edita dalla Biennale di Venezia
Un saluto di Marco Betta
Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo
Presentazione di Debora Rossi
Responsabile dell’Archivio Storico della Biennale
Interviene Pietrangelo Buttafuoco
Presidente della Biennale di Venezia
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
Prenotazione consigliata scrivendo a info.asac@labiennale.org